Calendario dell’Avvento Musicale: Ribbon Dancing Bells

Oggi per la diciannovesima uscita del mio Calendario dell’Avvento Musicale un oggetto sonoro per stimolare il movimento!

Stimolare il movimento del corpo è fondamentale per la crescita musicale di ogni bambino! Per questo motivo ho creato questi anelli sonori che potrete utilizzare per diverse attività con i bambini!

Leggi tutto

Calendario dell’Avvento Musicale: Christmas Game

Per la sedicesima uscita di questo mio Calendario dell’Avvento Musicale ho preparato una sorpresa!!!

Non è uno strumento musicale da costruire ma un vero e proprio regalo. Ho creato per tutti voi un gioco da tavola di Natale. Potete utilizzarlo in famiglia, a scuola o alle lezioni di musica in gruppo o singole.

Leggi tutto

Rondò alla turca di Mozart

Ciao a tutti! Oggi giochiamo con Mozart!

Per avvicinare i bambini alla musica classica in modo divertente possiamo inventarci infinite attività didattiche, ho scelto come esempio un famosissimo brano di Mozart: il Rondò alla turca di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vediamo insieme alcune risorse online che potranno essere utili per le vostre lezioni!

Leggi tutto

La Musica Unisce la Scuola

Dal 6 all’11 maggio INDIRE ha organizzato la rassegna online “La Musica Unisce la Scuola” organizzata dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’INDIRE.

Oltre a EUFONICA la Settimana nazionale della musica a scuola grazie alla quale si può partecipare ad una serie di workshop interessantissimi vengono condivisi sul web due tipologie di contenuti: i webinar formativi e informativi destinati ad un target di scuola specifico e i video inviati dalle scuole pubbliche italiane del primo e del secondo ciclo.

Quest’anno ho avuto il gran piacere di prendere parte a questa splendida iniziativa con un webinar che ho condiviso con tre miei cari amici: Giuditta Satriani, Ester Sampaolo e Ettore Manes.

Il webinar è incentrato su un progetto che abbiamo condotto che ha avuto come tema il sistro e tanto materiale di riciclo che come sapete è l’ingrediente preferito di ogni mia lezione! 😉

Non sapete cosa è un sistro? Allora non perdetevi il webinar gratuito su YouTube!

Buon 2024!

Fu proprio un primo gennaio di tanti anni fa che decisi di aprire questo blog!

Uno spazio dove condividere le mie passioni, le mie creazioni…

Negli anni ho incontrato persone, condiviso idee e costruito tantissimi strumenti musicali, che il nuovo anno possa portarmi tanti suoni, carta e colori… e tante nuove persone da incontrare! 🙂

Buon anno a chi mi è vicino, a chi mi è lontano, a chi suona, a chi ascolta, a chi crea, a chi guarda, a chi colora e a chi contempla…

Che possa essere un felice anno per tutti con l’augurio che insieme possiamo disegnare un mondo migliore ❤🎶

Buon 2024

Michela

Leggiamo la musica?

Ciao a tutti!

Manca poco al Natale e vi propongo un modo simpatico per avvicinare i bambini alla lettura musicale.

Prima di tutto costruiamo alcuni Showman Cups potete trovare il tutorial direttamente qui! Ne costruiremo di grandi e piccoli 😉

Due piccoli pupazzi di neve vicini avranno una durata più piccola di quelli grandi. Possiamo dire ai nostri bambini che il pupazzo di neve grande verrà suonato pronunciando la sillaba “Ta” invece due pupazzi di neve piccoli insieme saranno “titi”.

Possiamo spostare i titti in varie posizioni per insegnare ai bambini a suonare varie combinazioni.

Guardate il video dove vi mostro come suonare!

A presto! 😉

Sculture sonore – Passeggiata sonora al Museo Duca di Martina

Suoni di un antico futuro” il nome della mostra organizzata dall’associazione Kaos Music Lab di Anacapri e dall’associazione Il Tempo dell’Arte di Napoli, al Museo Duca di Martina di Napoli della Villa Floridiana, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Una passeggiata sonora tra le istallazioni realizzate con materiali di riuso e le opere custodite all’interno del Museo.

Per questa mostra ho realizzato delle Sculture Sonore costruite con materiali poveri che producono suoni. Ogni istallazione è stata pensata, progettata e costruita in relazione alle opere del museo alle quali si è ispirata. Il mio obiettivo era fare in modo che ogni opera, realizzata ad hoc, fosse un prolungamento di un’ala del museo e si integrasse perfettamente senza disturbare il contesto.

Leggi tutto

Ti racconto una storia… Alice Mascherina di Gianni Rodari!

Ciao a tutti! Conoscete la favola di Alice Cascherina di Gianni Rodari? Alice è una bimba piccolissima che cade nei posti più impensabili!

Domenica 16 ottobre alle ore 11.00 sarò alla Libreria Io ci Sto a Napoli vi racconterò la storia di Alice con il Kamishibai, il teatro delle immagini giapponese, e ci proietteremo all’interno dell’avventura alla ricerca dei suoni che sono custodisce.

Un racconto di suoni, carta e colori che coinvolgerà tutti i partecipanti che verranno chiamati a sonorizzare la storia raccontata con
materiale di riciclo e strumenti musicali.

Leggi tutto

Christmas Ribbon Wands: nastri sonori

Ventunesimo giorno di dicembre, ormai siamo vicini al Natale. Oggi parliamo di movimento! Dopo il christmas cube voglio porre la vostra attenzione sul movimento fluido.

Musica e movimento sono strettamente legati ed è molto importante lavorare con i bambini sui diversi aspetti legati al movimento e a come può essere diversamente stimolato dagli strumenti, da ritmo e dalla melodia, dalla voce…

Leggi tutto