Anacapri incontra l’arte

ioCiSonoA!A

Ciao a tutti!

l’anno scolastico è finito e io ho moltissime cose da mostrarvi, e presto le troverete tra le pagine di questo blog.

Intanto voglio invitarvi ad una bellissima iniziativa alla quale prenderò parte “Anacapri incontra l’arte“, per chi di voi tra il 23 e il 27 luglio si trovasse nella splendida isola di Capri può visitare questo interessantissimo “Festival delle arti” organizzato dalla Proloco Anacapri. Ci saranno più di 250 opere esposte tra le strade e le piazze del centro, e 57 artisti provenienti da tutto il mondo che arricchiranno con le proprie opere le strade del centro.

Mostre fotografiche e anche workshop, e qui potrete trovare me!!! Venerdì 25 e sabato 26 terrò due incontri per tutti i bambini che vorranno avvicinarsi al monto dei suoni e del riciclo.

Leggi tutto

La Banda Riciclò alla marcia della pace!

La Banda Riciclò alla marcia della pace!

marcia_pace_02

Giovedì 22 maggio le vie di Napoli saranno piene di striscioni colorati, canti e mille colori, grazie ai tanti bambini che prenderanno parte alla XX MARCIA della PACE organizzata dall’UNICEF. Un’occasione per ribadire l’importanza dei diritti dei bambini ed in particolar modo il tema “Accoglienza e Integrazione”, approfondito dal Consiglio junior della V municipalità.

Anche io prenderò parte a questa splendida giornata e come l’anno scorso porterò la BANDA RICICLO’, una banda composta da bambini della V elementare e dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, che suonano solo strumenti realizzati con materiale di riciclo.

Ci esibiremo come l’anno scorso a Via Scarlatti cuore del quartiere Vomero di Napoli, la marcia partirà da Piazza degli Artisti, dove avrà inizio alle 10.00, proseguendo poi per via Luca Giordano, Via Scarlatti.

Per tutti quelli che vogliono condividere con noi questa splendida giornata venite a marciare vi accogliere con tanti suoni e canti!!!

marcia_pace_01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi aspetto!

OFFICINA MUSICALE – a forza di essere vento

OFFICINA MUSICALE – a forza di essere vento

officina_musicale_02

Venerdì 16 maggio mi potrete trovare all’inaugurazione dell’Officina Musicale, opera della Fondazione Giuseppe Ferraro in collaborazione con Enel Cuore onlus! Per chi infatti volesse partecipare a questa splendida giornata mi può trovare a Maddaloni dove terrò un Laboratorio di Riciclo Sonoro, pensato ad hoc per l’apertura dell’Officina Musicale. Costruirò strumenti riciclosi con i bambini presenti, che dopo utilizzeremo per suonare tutti insieme e festeggiare l’apertura di uno spazio pensato per loro, dove la musica possa essere uno strumento di aggregazione e trasformazione. Un’alternativa alle strade di un territorio difficile, che porterà alla creazione di un CD di brani, realizzati, all’interno dello studio di registrazione, da giovani presenti sul territorio di Caserta e provincia.

La musica per esprimere emozioni, per stare insieme, per crescere, per ascoltare… ecco cos’è l’officina musicale e per me è un vero piacere partecipare all’inizio di questa avventura!

Vi aspetto!!!

Dipingere il suono con un palloncino

dipingere_palloncini_01

Nell’ultimo post vi ho mostrato come usare un palloncino per creare il suono di un temporale. Oggi continuiamo a lavorare con un palloncino, usandolo per trasferire su carta tutti i suoni che associamo al suo movimento.

Uno dei progetti che sto seguendo quest’anno, unisce insieme musica e rappresentazione, e per questo con i bambini abbiamo sperimentato tutti i suoni di una palla per poi creare delle vere e proprie opere d’arte. Leggi tutto

Suonare con un palloncino

temporale

Sembra proprio che la primavera tardi ad arrivare, e ancora tante gocce accompagnano il nostro cammino! Scusatemi per questa mia lunga assenza ma in questi mesi sono stata impegnatissima, ed alcuni delle mie creazioni sonore saranno oggetto dei prossimi post.

In tema con le condizioni metereologiche di oggi, vi mostro come realizzare il suono di un temporale con un semplicissimo oggetto. Può essere utile, durante uno spettacolo, per sonorizzare una scena, oppure per accompagnare un brano! Leggi tutto

Shaker jambè

shaker_jambe_01

Eccoci per il terzo ed ultimo strumento realizzato da un altro piccolo musicista, piccolo ma molto creativo!!! 🙂

Vi ho già presentato lo SCRIGNO SONORO di Federico e la SEA SONIX BOX di Guglielmo, oggi vi mostro lo SHAKER JAMBE’ di Salvio. E’ stata un’emozione indescrivibile quando Salvio è arrivato a scuola con il suo strumento tra le mani, fiero di portarmelo a vedere, non potevo credere ai miei occhi, lui aveva capito tutto! Era arrivato oltre i miei laboratori, mai avrei creduto che tutto il mio riciclo sonoro si sarebbe materializzzato in qualcosa di così bello!

Leggi tutto

Sea sonic box

seasonicbox_03

Eccomi qui di nuovo per presentarvi la II creazione di un mini musicista, un paio di giorni fa vi ho mostrato lo SCRIGNO SONORO di Federico, ma come vi avevo preannunciato quello era solo il primo di tre post dedicati agli strumenti realizzati dai miei bimbi della materna.

Il secondo l’ho chiamato: SEA SONIC BOX, una scatola sonora che custodisce il suono del mare!

Leggi tutto

Laboratorio: I suoni della carta

carta_05

Oggi voglio mostrarvi un laboratorio sonoro che mi ha dato veramente molte soddisfazioni e che facilmente potrete proporre ai vostri bambini!

Immaginiamo di fare un fantasioso viaggio nel pianeta della carta, un posto dove tutte le sonorità sono prodotte da carte diverse per spessore, qualità, grammatura…

Leggi tutto

Ascoltare l’architettura: “Egg” di Alberto Garutti

albertogarutti_02

photo by exibart

 

Ciao a tutti! Mi dispiace molto di essere stata assente in questo ultimo periodo, questi due mesi sono volati senza nemmeno che me ne accorgessi!

Ma eccomi qui di nuovo pronta a ricominciare piena di nuovi spunti sonori! Oggi voglio mostrarvi un’istallazione artistica che mi ha colpito e rapita allo stesso tempo! Se vi capita di andare a Milano vi consiglio di visitare la piazza progettata dall’architetto Cesare Pelli a Porta Nuova, e mi raccomando portate anche i bambini!

Troverete infatti un’interessantissima istallazione, intitolata “Egg“, che vi permetterà di amplificare per un pò il vostro udito costituita ben 23 tubi di ottone cromato, che si snodano in verticale lungo 4 piani, concludendosi nel piano più alto con delle aperture simili ad una tromba.

albertogarutti_03

L’opera di Alberto Garutti ci permette di ascoltare i suoni nascosti dell’architettura, scoprendo un nuovo modo di interagire con essa, è così che spazi distanti istantaneamente vengono in contatto, e proprio i rumori della città, le voci e i passi delle persone… daranno vita a quest’opera che rapirà qualunque bambino potrà vederla ed ascoltarla!

albertogarutti_04

In un’epoca in cui siamo invasi dai rumori, ma difficilmente ci fermiamo ad ascoltare ciò che ci circonda, provate a poggiare l’orecchio vicino ad una delle trombe e magicamente scoprirete suoni inaspettati, perchè come dice lo stesso Garutti:

questi tubi collegano tra loro vari luoghi e spazi dell’edificio quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città

albertogarutti_05

photo by artribune

 

Educare all’ascolto di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda adulti e bambini penso sia una una pratica fondamentale per questo ammiro il progetto che lo ha fatto realizzare in una grande metropoli come Milano.

Uno strumento musicale tutto estivo: ocean fish

pesce_ocean-drum_02

Eccoci qui con uno strumento musicale tutto estivo! E con questo concludiamo la serie di strumenti musicali, dedicati alle stagioni che ho preparato per la cara Maestra Velentina. Ne ho costruito infatti uno per l’autunno, uno per l’inverno e uno per la primavera.

E’ più di un mese che lavoro sui suoni dell’acqua e costruisco strumenti che in questa stagione, richiamano mille sonorizzazioni, e non ho saputo resistere nemmeno qui dal presentare uno strumento il cui suono vi porterà il suono dell’onde del mare. Già in passato vi ho parlato dell’ocean drum e di come semplicemente potete costruirne uno con poco materiale, per chi fosse curioso può andare a leggere qui!

Quello di oggi però è diverso, è un vero è proprio personaggio sonoro, un piccolo pesce che ci può essere anche il protagonista di tante avventure fantastiche! E magari potreste utilizzarlo insieme allo squalo sonante o insieme ai tamburi ad acqua!

Leggi tutto